L’indirizzo Delle Scienze Applicate, Ex Scientifico Tecnologico, si prefigge l’intento specifico di:
- legare più saldamente i contenuti didattici disciplinari con il mondo reale conosciuto dai ragazzi;
- avviare gli studenti all’approfondimento teorico delle leggi e dei processi che regolano la realtà utilizzando, come motivo di stimolo e di curiosità, il rapporto tra esperienza vissuta e conoscenze acquisite.
L’obiettivo primario del corso è quello di guidare gli allievi all’acquisizione di una “intelligenza tecnologica” finalizzata non alla formazione di una preparazione tecnicistico-esecutiva, ma all'esercizio di una consapevole mentalità progettuale.
La complessità dei rapporti sociali di natura ambientale, storica, economica ecc., rimane il quadro di riferimento entro cui collocare criticamente e consapevolmente ogni esperienza di apprendimento.
Metodi
L'uso continuativo dei laboratori e la progettazione e la realizzazione di situazioni sperimentali caratterizzano la didattica delle discipline di questo indirizzo, in modo da privilegiare una conoscenza diretta e favorire lo sviluppo di procedure tipiche dell'indagine tecnico-scientifica.
La conseguente rielaborazione critica degli elementi appresi richiede una maggiore articolazione dei saperi, non concepibili come delle "scatole" chiuse ed indipendenti, e porta gli studenti ad avere un quadro il più possibile unitario e coerente delle conoscenze.
Piano di studi
L’indirizzo scienze applicate, caratterizzato dalla centralità delle materie scientifiche, ma anche da un adeguato approfondimento delle discipline umanistiche e giuridico-economiche, si prefigge l’intento di:
- legare più saldamente i contenuti didattici disciplinari con il mondo reale conosciuto dai ragazzi;
- avviare gli studenti all’approfondimento teorico delle leggi e dei processi che regolano la realtà utilizzando, come motivo di stimolo e curiosità, il rapporto tra esperienza vissuta e conoscenze acquisite.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate
negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze
matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
operative di laboratorio;
- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
matematici, logici, formali, artificiali);
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica
nello sviluppo scientifico;
- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Questo corso di studi può sfociare in scelte nell'ambito dell'istruzione universitaria di qualsiasi tipo e livello oppure nella specializzazione professionale. In entrambi i casi risulta fondamentale la capacità di ricerca, di sviluppo e di soluzione di problemi, non solo matematici, acquisita nel corso del quinquennio. Abilità questa molto apprezzata anche nel caso in cui lo studente, una volta diplomato, intenda affrontare concorsi e selezioni di vario genere, nella volontà di ottenere un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Quadro orario
QUADRO ORARIO
L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
* biologia, Chimica, Scienze della Terra
Profilo in uscita
Il potenziamento dell’area scientifica potrà consentire all'allievo un accesso più agevole alle facoltà scientifiche senza escludere un percorso umanistico.
L'allievo potrà anche accedere a corsi post-diploma a carattere professionalizzante o trovare impiego in settori che non richiedono competenze professionali specifiche, ma piuttosto capacità acquisite sulla base di conoscenze generali.