logorepubblica1

POLO HC - C.T.I. Centro Territoriale per l'Inclusione

handikap

Nel 2002 l’Ufficio Scolastico Regionale conferiva al Liceo Norberto Rosa l’incarico di “Scuola Polo HC” per coordinare la rete delle scuole della Valle di Susa e della Val Sangone per l’integrazione degli allievi disabili ai sensi della L.104/92 e della legislazione successiva.

Da allora la Scuola Polo si occupa principalmente di:

  • acquistare e gestire i sussidi didattici in base alla disponibilità finanziaria assegnata dall’Ufficio Scolastico Territoriale e ottimizzare l’utilizzo di quelli già in uso.

Dal 2013, il MIUR, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Ufficio VIII Ambito Territoriale della Provincia di Torino ha attivato, in accordo con le Scuole Polo della Provincia, la piattaforma comune sul sito al link http://www.sussidinrete.it/liceo-norberto-rosa/ catalogo giacenze sono visibili i sussidi didattici a disposizione per le scuole statali del territorio di competenza.

  • organizzare attività di formazione e aggiornamento per tutti docenti del territorio, di recente alla luce delle ultime normative sul tema B.E.S., Bisogni Educativi Speciali, definizione che include allievi con disabilità (certificati secondo la Legge L.104/92) o con D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento, ai sensi della L. L.170/2010) o con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale (Decreto Ministeriale del 27/12/2012)

Dal 20 novembre 2015 il Liceo Norberto Rosa, in qualità di Scuola Polo, è diventato C.T.I., Centro Territoriale per l’Inclusione, grazie al decreto del Direttore Generale dell’USR Piemonte, Dott. Fabrizio Manca, che ha accolto le candidature presentate dalle Scuole Polo di Torino e provincia istituendone presso ciascuna sede i corrispondenti C.T.I.

L'obiettivo istituzionale di ogni C.T.I. è di fornire supporto all’inclusione degli allievi con BES delle Istituzioni Scolastiche nel territorio di riferimento.

La Scuola Polo coordina una rete di rapporti interistituzionali alla luce dell'Accordo di programma per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con esigenze educative speciali, ai sensi dell’art.34 d.l.vo 18/08/2000 n. 267/200, in attuazione della legge 5/02/1992 n. 104 e della legge regionale 28/12/2007 n. 28.

Stipulato inizialmente nel 2004, rinnovato nel dicembre 2010 e recentemente da

  • le Scuole della Valle di Susa e della Val Sangone, le Agenzie formative
  • gli Enti gestori dei Servizi Socio-Assistenziali (Con.I.S.A. Valle di Susa, Unione Valsangone)
  • le Unioni Montane della Valle Susa, dell’Alta Valle Susa, dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea
  • la Comunità Montana del Pinerolese di Perosa Argentina
  • l'ASL TO3
  • i Comuni della Valle di Susa e della Val Sangone
  • la Città Metropolitana di Torino
  • l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino,

l'Accordo di programma si prefigge di sistematizzare, formalizzare, sviluppare e implementare i compiti istituzionali e le buone prassi attuate negli anni dagli enti sottoscrittori in materia di inclusione scolastica. Partendo da una verifica dei servizi e degli interventi che ogni Ente autonomamente eroga, l’Accordo intende migliorare le sinergie, in una logica di rete da realizzarsi attraverso modalità di lavoro concrete e condivise.