Il metodo si pone come obiettivo quello di sviluppare la capacità di risolvere problemi unita alle abilità sociali, utili per lavorare insieme sviluppando processi decisionali, definendo le leadership e condividendo le responsabilità relative al risultato.
Il processo di apprendimento avviene all’interno di un piccolo gruppo, punta sulle risorse degli allievi e sulla loro capacità di mettersi in relazione positiva per condividere desiderio di conoscenza , informazioni e strumenti.
Ovviamente il ruolo del docente è fondamentale come “facilitatore dell’apprendimento”: egli si pone non come autorità, ma piuttosto come membro di un gruppo di ricerca, mette a disposizione le risorse necessarie , le proprie competenze e le informazioni in suo possesso.
L’obiettivo fondamentale è la responsabilizzazione dei singoli componenti del gruppo, ma al centro dell’attenzione non è solo il compito: conta molto anche la qualità del rapporto. Si parla infatti di “interdipendenza positiva”, in quanto nessuno puo’ riuscire individualmente , ma l’intero gruppo concorre all’ottenimento del risultato e condivide la gratificazione finale.
E’ evidente che in questo modo si supera il clima di competitività per giungere invece all’accoglienza reciproca delle competenze, delle caratteristiche emotive e cognitive.
La valutazione infine deve tener conto non solo del prodotto, ma anche del livello di sviluppo delle abilità sociali e della capacità di svolgere un ruolo attivo, positivo e responsabile, all’interno del gruppo.
Scrive Carl Rogers in “Freedom to learn" (1969): “Quando in una scuola si sviluppa un sistema di istruzione centrato sulla persona, in un clima favorevole alla crescita, l'apprendimento è più profondo, procede più rapidamente e si estende nella vita e nel comportamento dello studente più di quanto faccia l'istruzione acquisita nella classe tradizionale. Ciò avviene perché la direzione è autoscelta, l'istruzione è autoistituita e nel processo è investita l'intera persona, con sentimenti e passioni al pari dell'intelletto.”
Progetti attuati
Progetto IMPARIAMO A RISPETTARE LE OPINIONI
ABILITA' TRASVERSALI - classe 1
Progetto LA NATURA NEL ROMANTICISMO
ITALIANO - classe 5