Quest’anno noi studenti del liceo Norberto Rosa di Bussoleno abbiamo avuto l’opportunità di svolgere il nostro progetto di alternanza scuola-lavoro assieme all’AIRC.
L’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) nasce nel 1965 ed è il più importante finanziatore della ricerca oncologica italiana.
Si sono appena conclusi i corsi di disegno pomeridiani aperti a tutti gli studenti e docenti del liceo tenuti dai professori di potenziamento delle discipline artistiche: una novità di cinque incontri in entrambe le sedi del nostro Istituto; partiti a fine marzo con cadenza settimanale, hanno visto i ragazzi coinvolti in attività diversificate in base al livello e agli indirizzi:
Le classi III A e III C hanno partecipato al percorso proposto dal comitato resistenza Colle del Lys: Confini, transiti e identità, laboratorio didattico sulla cittadinanza in “movimento” e sulla “storia del presente”. Il progetto si è sviluppato attraverso due incontri finalizzati a sollecitare la riflessione dei ragazzi sulle questioni proposte dal laboratorio stesso, tenuti dal prof. Claudio Vercelli presso la sede del liceo di Bussoleno.
Dal 4 al 21 giugno 2018 la classe 3B scientifico ha affrontato la sua prima esperienza di alternanza scuola-lavoro: un viaggio nel mondo del restauro cartaceo e delle opere d’arte, potendo verificare quanto la ricerca scientifica e storica vada a braccetto con l’arte in questo particolare e poco conosciuto ambiente lavorativo.
Il Liceo Norberto Rosa anche quest'anno ha partecipato al torneo di calcio a 11 in memoria di Virginio Viglione ad Oulx.
I professori Valentina Radoni e Luigi Citarrella hanno accompagnato al torneo gli alunni coordinati dallo studente di 5D Tognarini Edoardo che ha messo in campo e gestito le sostituzioni della squadra composta da:
Come ormai da molti anni, dal 23 al 25 maggio 24 allievi scelti tra tutte le classi del primo e secondo biennio, coordinati dalle prof.sse Guglielmetto e Scaglione, hanno partecipato con ottimi risultati allo stage di matematica organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis di Torino in collaborazione con la Facoltà di Matematica e la Fondazione San Paolo che si è svolto a Bardonecchia.
Sabato 19 maggio alle ore 21.00 presso la chiesa di S. Francesco in Susa, Via S. Francesco 1, si è tenuto il concerto del Coro di Istituto.
Contestualmente c'è stata anche una breve presentazione dei libri scritti e recentemente pubblicati da uno studente del Liceo Classico e da una studentessa del Liceo delle Scienze Umane.
Il giorno 6 aprile il Liceo Norberto Rosa ha effettuato la giornata dell’atletica leggera al campo sportivo di Susa. Hanno partecipato 170 studenti e studentesse con grande entusiasmo. La giornata si è svolta nel migliore dei modi, all'insegna dello sport e dell’amicizia accompagnati da uno splendido sole.