“LA BELLA GENTE” DI IVANO DE MATTEO A BUSSOLENO CON LA RETE DEGLI SPETTATORI
7/2/2017
Il Liceo “Norberto Rosa” di Bussoleno (TO) ha aderito al programma “A Tutto Schermo”, che prevede un percorso di visione e di riflessione intorno a capolavori del cinema italiano e di film di nuovi autori su temi cruciali della storia e della società. L’8 febbraio 100 studenti, con il coordinamento di un’équipe di docenti guidata dalla Prof.ssa Monica De Silvestro, parteciperanno alla proiezione del film “La bella gente” di Ivano De Matteo.
Venerdì 13 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 con video, spettacoli teatrali, concerti e cori, letture e un rinfresco.
Nel corso della serata lo storico e scrittore Alessandro BARBERO presenterà il suo libro Le Ateniesi.
Si coglie l’occasione per fare i migliori auguri per le prossime festività.
Clicca su leggi tutto per vedere le foto
La nostra uscita di accoglienza di due giorni per le classi prime si svolgerà al Mulino di Mattie.
Le attività prevederanno un approccio all’ambiente sia da un punto di vista prettamente naturalistico, con l’osservazione di flora e fauna della zona, sia antropologico, tramite l’osservazione degli insediamenti umani, la loro evoluzione socio-economica e l’influenza dell’uomo sull’ecosistema.
Scarica il programma dell'uscita in PDF
Venerdì 30 settembre alle ore 16,30 presso la Chiesa Parrocchiale di Villar Focchiardo sarà presentato il progetto delle studentesse e degli studenti delle classi terza F e quarta A del Liceo Artistico e Classico. Avviato nell'anno scolastico 2015/2016, il progetto prevede una ricerca storica delle testimonianze di arte sacra del territorio di Villar Focchiardo ed elaborazioni pittoriche e scultoree con tecniche diverse a partire dai "segni del sacro".
L'esposizione dei lavori degli studenti del Liceo Artistico sarà visitabile anche nei giorni sabato 1° ottobre e domenica 2 ottobre presso la Sala del Conte (attigua alla Chiesa Parrocchiale) con i seguenti orari: 10,30 - 12,30 e 16-19.
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Linda Raimondo, allieva della classe IIIB liceo scientifico e grande appassionata di astrofisica, è riuscita ad organizzare una serata per farci conoscere l'astronauta dell'ESA Maurizio Cheli (Mission specialist della missione STS-75 Tethered Satellite Space Shuttle Columbia).
LUNEDI' 29 FEBBRAIO ALLE ORE 20,30
PRESSO L'AUDITORIUM MAGNETTO DI ALMESE,
(ingresso gratuito)
Intervenite numerosi!
ll Liceo ha organizzato il 12/01/17 una Conferenza Scientifica sulla S.L.A. rivolta alle classi III e IV tenuta dal Dottor Andrea Calvo del Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" di Torino. Il Neurologo fa parte dell'equipe del Professor Adriano Chiò, uno dei massimi ricercatori nel campo della neurologia che ha identificato un gene denominato Matrin3 che aiuta a capire come si scatena la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Questa conferenza è stata organizzata in collaborazione con il Rotary club Valsusa che sta appoggiando la ricerca con donazioni e iniziative denominate "Il Rotary per la SLA" .
Sempre nell'ambito di queste iniziative il Rotary ha organizzato una gara di sci per il sabato 11/02/17 a Bardonecchia Melezet che permetterà di raccogliere ulteriori fondi
Per maggiori informazioni sull'iniziativa potete visitare il sito www.rotarypersla.it
Invitiamo docenti,ragazzi e famigliari a partecipare alla gara di sci ,per informazioni ed iscrizioni scrivere alla Prof.ssa Paris mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 14 novembre alle ore 15 presso la sede dell'UniTRE di Sant'Ambrogio , via Umberto I, 159, le studentesse e gli studenti della quinta liceo classico presenteranno una ricerca dal titolo "Espressioni d'amore nell'arte".
La lezione, tenuta da Tiana Bahnar, Gabriele Boglio, Gaia Carlucci, Anna Favro, Arianna Ferro, Ilaria Ferrettini, Camilla Malengo, Federico Torrielli, Eleonora Vietti con il coordinamento delle docenti Laura Debenedetti e Paola Re Viglietti, prevederà l'analisi di opere d'arte inerenti al tema e la lettura di passi della letteratura latina e greca.
Sabato 8 ottobre dalle 9 alle 13 il nostro Liceo, in qualità di Scuola Polo per l’integrazione degli allievi con B.E.S. Bisogni Educativi Speciali e C.T.I. Centro Territoriale per l’Inclusione, ha ospitato nella sede di Bussoleno il primo incontro di presentazione del “Progetto IL CANNOCCHIALE”, il 2° ciclo di incontri del percorso formativo sulle sindromi autistiche promosso dal Con.I.Sa., l’ASL TO3, la Fondazione CRT e il Liceo Rosa.
N.B. Il Liceo Norberto Rosa, in quanto istituzione scolastica e C.T.I. Centro Territoriale per l'Inclusione, è ente accreditato per la formazione. Pertanto gli attestati rilasciati agli iscritti sono validi secondo il Piano di Formazione previsto dalle normative vigenti (L.107/2015).
Gli alunni della V C hanno partecipato al progetto biennale "Gli Spazi del Sacro", in collaborazione con ReCoSol (Rete dei Comuni Solidali), la Compagnia di San Paolo e il Centro Culturale Diocesano di Susa.
Al termine del progetto, sabato 17 Settembre 2016 presso la Parrocchiale di Salbertrand, è stato presentato il volume "Tante voci per una Storia", frutto del lavoro di molti ragazzi, docenti e professionisti.
Venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 16.30 nell'aula magna del Liceo di Susa la Presidenza Regionale FAI Piemonte e Valle d'Aosta presenterà il nuovo gruppo FAI della Val di Susa, guidato da Marilena Gally.
Interverrà il Presidente Regionale FAI Piemonte e Valle d'Aosta Maria Cattaneo Lionetti. Saranno presenti il sindaco di Susa Sandro Plano e altre autorità del territorio.