Martedì, 7 marzo 2017, presso l'Aula Magna del Liceo Norberto Rosa, dalle 9.00 alle 13.00, si è svolto un incontro sulla violenza di genere. Sono intervenuti: la Presidente Avv. Silvia Lorenzino dell'Associazione Svolta Donna, il Capitano dei Carabiniere Flavio Pieroni e la signora Maura Brondolin.
Mercoledì 1 marzo si è svolta la Giornata Bianca del Liceo organizzata dalle docenti di scienze motorie Paola Paris, Valentina Radoni e Laura Raiteri che ha visto impegnati sulle piste di Sauze d'Oulx 90 ragazzi che si sono cimentati con lo sci, lo snowboard ed una escursione con le ciaspole coadiuvati dai maestri della scuola di sci Snowmaxx di Sauze.
Continua con le foto...
Read On! È un progetto di lettura estensiva che aiuta gli studenti a sviluppare le competenze chiave e migliorare, nel contempo, il proprio inglese.
La lettura estensiva, che mira alla comprensione complessiva di un testo letto fondamentalmente per piacere, senza l’obbligo di doverlo analizzare in dettaglio e senza pressione esterna, è riconosciuta come uno dei metodi più efficaci per stimolare l’apprendimento delle lingue, compresa la lingua madre.
Il progetto nasce nel 2012 da un’idea di Nina Prentice moglie dell’ambasciatore britannico in Italia ed è sponsorizzato da Barclays Bank e sostenuto dal British Council. Gli alunni di una classe hanno a disposizione 90 libri corredati da CD o CDRom della serie Oxford Bookworms, editi da Oxford University Press.
Giovedì 23 febbraio alle ore 15,30 presso la sede dell'Unitre di Susa, corso Unione Sovietica 18, avrà luogo la lezione degli studenti della classe 4A del liceo classico e scienze umane.
Come da parecchi anni ormai, gli studenti tengono una lezione di storia dell'arte con ampi collegamenti interdisciplinari inserita nella programmazione annuale dell' Unitre segusina.
Quest'anno la lezione si intitola "Metamorfosi d'amore" e prevede un'ampia disamina di opere pittoriche e scultoree relative al tema.
Durante le scorse settimane nei locali della sede di Bussoleno del Liceo Norberto Rosa è stata ospitata una mostra-laboratorio di ottica geometrica, ottica fisica e spettroscopia. L’iniziativa, che rientra nelle proposte CESEDI e Ottobre Scienza, è una delle tante attività che l’Istituto propone per il potenziamento della cultura scientifica.
Alcuni allievi delle classi 3A, 4A, 4B, 4C e 4D dei corsi Scientifico e Scienze applicate sono stati formati per svolgere il ruolo di tutor ed applicare la metodologia di peer education nei confronti degli studenti delle altre classi dell’Istituto che hanno visitato la mostra.
La mattinata di venerdì 10 Marzo ha visto impegnata la squadra di calcio a 5 della scuola nei campionati sportivi studenteschi. La formazione, composta da due portieri (Guillaume Davide e Battista Simone) e 8 giocatori di movimento (Dieli Emanuele infortunato, sostituito da Clivio Marco, Manes Salvatore, Davì Mattia, Lenta Marco, Marotta Fabio, Prigitano Marco, Tahiraj Besfort, Mangiardi Alessandro), ha disputato la partita a scontro diretto contro il liceo Giordano Bruno, a Torino, presso la palestra del liceo.
I ragazzi accompagnati dalla prof.ssa Radoni, dall'arbitro Rolando Simone e dalla riserva Romano Edoardo, hanno effettuato un'ottima gara.
Venerdì 3 marzo 2017 si è svolta come ogni anno la Giornata in Piscina del Liceo. I ragazzi accompagnati dalle docenti Paris Paola e Radoni Valentina si sono potuti cimentare in gare di nuoto e pallanuoto con ottimi risultati.
Sono riusciti a conquistare una medaglia nella categoria Allievi maschili (nati 2000 2001 2002) 1) Cometto Alessio 2) Genzini Alessandro 3) Monco Giovanni.
Allieve femminili 1) Memoli Alessia 2) Migliore Alessia 3) Davi Gaia.
Categoria Juniores maschile (1999 1998) 1) Homberger Elia 2) Leone Edoardo 3) Borello Davide e
Juniores femminile 1)Cugno Matilda 2)Ditta Beatrice 3) Armando Arianna.
Sono state premiate inoltre le squadre maschili e femminili prime classificate al torneo di pallanuoto.
Continua con le foto...
Sotto la guida di Adriana Frijio e Margherita Petrillo del Gruppo TeatroInsieme di Susa, gli allievi della III E di Bussoleno si mettono in gioco: si stanno esercitando infatti a leggere ad alta voce in pubblico durante tre incontri organizzati in biblioteca nel mese di febbraio dalle prof.sse De Silvestro e Sponzilli; si tratta di un mini-corso, utile affinché gli studenti acquisiscano specifiche competenze linguistiche e comunicative.
Il 14 Febbraio gli alunni
Belmondo, Falchero, Giopp (cat. Allievi),
Roberti, Borello, Croce, Riffero (cat. Juniores M.),
e le alunne Carrara, Gatti, Armando, Gotto, Zanini (cat. Allieve),
Barsalini, Campa, Ronsil (cat. Juniores F.) ...segue articolo
Al termine della biennale nazionale dei licei artistici, alcuni licei, con le opere presentate, sono stati scelti per partecipare ad una ulteriore esposizione.
Tra queste sono state selezionate anche le due opere del liceo artistico di Bussoleno: "Calcolo enigmatico" della classe 3F e "Solitudini" di Andi Malku.
Le opere saranno in mostra a Roma presso la Biblioteca Comunale di Via Grotta di Gregna, 37dal 9
febbraio al 9 marzo 2017.