Dal 3 al 5 giugno un gruppo di 24 allievi scelti tra tutte le classi del primo e secondo biennio, coordinati dalle prof.sse Guglielmetto e Scaglione, ha partecipato con ottimi risultati allo stage di matematica organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis di Torino in collaborazione con la Facoltà di Matematica e la Fondazione San Paolo che si è svolto a Bardonecchia.
Le squadre partecipanti alle finali di atletica su pista hanno nuovamente dimostrato il proprio valore.
Il Dirigente Scolastico, Dottoressa Marilena Gally, ha creduto nelle capacità, nella determinazione e nella serietà di ciascun allievo allenato e seguito passo a passo dalla professoressa Cinzia Maria Monteu, ed ha riconosciuto i loro meriti, con la premiazione che si è svolta nell'Aula Magna del Liceo "N. Rosa" di Bussoleno il 21 maggio 2015.
Le attuali classi VA e VD hanno partecipato a un incontro con l’avvocato Giuseppe Mosso sul tema dalla sicurezza sulla strada e sulla legislazione che regola i comportamenti di chi è alla guida.
Questo lavoro aveva il significato di riflettere sul dramma dell’alto numero di morti sulla strada, ma soprattutto di mostrare che cosa si sta già facendo e che cosa si potrà fare in futuro per trovare soluzioni capaci di arginare questo problema. Queste tragedie non sono infatti qualcosa di ineluttabile e imprevedibile, come essere colti da un fulmine a ciel sereno.
GIORNATA DELL'ARTE 2015 – 10° EDIZIONE
UN MONDO SENZATOMICA, idee sul disarmo
Giunta alla 10° edizione consecutiva, il 30 aprile si è svolta la "Giornata dell'arte" presso il liceo di Susa.
Il progetto consiste nella produzione di oggetti artistici elaborati con le tecniche e i materiali più diversi. Pensati, progettati e infine costruiti dagli studenti con la collaborazione e il coordinamento delle docenti di storia dell'arte, i manufatti esprimono elaborazioni visive su un tema dato all'inizio dell'anno, attraverso i linguaggi dell'arte.
Siamo alla terza edizione della "Giornata della scienza" del nostro Liceo.
La presentazione dei lavori di ricerca che i ragazzi hanno svolto sviluppando i propri interessi personali e mettendo alla prova le proprie competenze in ambito tecnico-scientifico vuole sottolineare che gli allievi si sentono protagonisti e accettano la sfida.
Il programma prevede la presentano di dodici lavori ad una giuria composta da docenti universitari, sponsor, ex-allievi che stanno frequentando l'Università e allievi nel nostro primo biennio di studio.
Il momento della premiazione sarà anche l'occasione per condividere con il territorio l'avvio del progetto P.I.N.K. People, Innovating, Nowaday, Knowledge, che il Liceo mette in atto con gli Istituti Comprensivi di Bussoleno, Susa, S. Antonino, S. Ambrogio, Avigliana con le risorse del Bando Nazionale per la divulgazione della cultura scientifica.