Martedì 11 aprile scorso si è svolta la quinta edizione della Giornata della Scienza presso la sede di Bussoleno con la collaborazione delle associazioni Amici del Liceo, Rotary Susa-Valsusa e UniTre di Bussoleno. Con le ricerche teoriche proposte dagli studenti, sono stati presentati approfondimenti di Fisica sui modelli atomici, sul Bosone di Higgs e sul feonomeno del no-cloning quantistico, mentre per la Matematica si è passati alla teoria dei giochi con l’equilibrio di Nash e per la Biologia è stato affrontato il tema dei virus con azione patogena e contromisure. Molto apprezzati sono stati anche tutti i lavori della sezione “esperimenti”, dove sono stati presentati un robot antropomorfo, un progetto per il lancio ed il recupero di un pallone-sonda in atmosfera in grado di effettuare misurazioni, un generatore di idrogeno e un originale lavoro sui virtuosismi della frutta.
A completamento delle ricerche in gara, sono stati esposti per tutta la giornata i modellini realizzati dalla classe IIIC scienze applicate sull’evoluzione delle conoscenze sulla struttura atomica e le riproduzioni di alcune macchine di Leonardo Da Vinci realizzate dallo studente William Mongioj di VE. Una giuria di “addetti ai lavori”, di cui hanno fatto parte anche il prof. Ferrarese del Dipartimento di Matematica e il prof. Alessandro Ferretti del Dipartimento di Fisica, ha seguito i lavori proposti che i ragazzi hanno preparato autonomamente come ricerca personale.
La giornata è stata arricchita dalla presenza delle Scuole Medie di Susa e S.Antonino che hanno presentato lavori molto coinvolgenti sul metodo Montecarlo e sulla robotica.
L’impegno e l’entusiasmo degli studenti nel proporre tutte le attività alla giuria e a tutte le classi sono stati sottolineati dal Dirigente Scolastico, Prof. Ciro Fontanello, durante la consegna degli attestati. La giornata si è conclusa con la premiazione dei lavori. Sono risultati vincitori: per la categoria ricerche teoriche, Coppo e Fontan della classe IIIA scientifico con “Virus: azione patogena e contromisure”, per la sezione esperimenti, Daniel Romanini della IVD scienze applicate con “Antropo Robot”.