L’indirizzo Scienze Umane Ex Socio-Psico-Pedagogico è un corso di studi che si pone una duplice finalità:
- fornire agli studenti un significativo apporto culturale, secondo la tradizione liceale;
- sensibilizzarli alla conoscenza del “sociale”, delle professioni di “servizio e cura” alla persona, nell’ottica di una preparazione riferita in particolare agli aspetti relazionali, di comunicazione, di organizzazione e progettualità.
Metodi
Il Liceo delle scienze Umane associa ad un approccio allo studio di tipo tradizionale la tendenza ad affrontare le diverse discipline con metodologie “attive”, che sviluppano nei discenti la capacità di interagire fra loro, con i docenti e il Territorio, acquisendo progressiva conoscenza critica e buon metodo di indagine.
Accanto alla lezione frontale coesistono il lavoro a piccoli gruppi, l’utilizzo di strumenti audiovisivi, del laboratorio informatico per elaborare i dati delle ricerche, la sperimentazione di nuove modalità di apprendimento come il cooperative learning.
Piano di studi
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle scienze umane
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
education.
Quadro orario
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Profilo in uscita
L'allievo acquisirà un metodo di studio che lo renderà capace di affrontare un percorso universitario, anche di tipo scientifico, o corsi post – diploma.
Sbocchi: l'allievo sarà in possesso di conoscenze e competenze che gli consentiranno di accedere a qualsiasi tipo di facoltà. Gli ambiti di studio più diretti, per per gli studenti in possesso di tale diploma liceale, sono quelli della formazione, della comunicazione e i settori socio-giuridico e socio-sanitario. Questo percorso di studi, valorizzando la dimensione interpersonale, lo aiuterà ad affrontare con validi strumenti il mondo del lavoro.