Gli obiettivi formativi del corso di studi classici possono così essere sintetizzati:
-
acquisizione del senso della complessità e del divenire nel tempo;
-
maturazione del rispetto delle diversità di culture, opinioni, modi di vivere e di pensare;
-
maturazione del senso dell'appartenenza all'umanità con la sua storia, i suoi valori e disvalori.
Metodi
L’itinerario formativo dell’indirizzo classico è peculiarmente di tipo storico e linguistico: la realtà intesa attraverso lo studio delle discipline umanistiche e scientifiche, trova adeguata chiarificazione nella contestualizzazione storica dei saperi, affrontati con una particolare attenzione alle modalità della comunicazione del sapere stesso.
L’attività didattica si svolge in diverse forme, dalla lezione frontale, alla lezione interattiva con approccio problematico, all’ausilio di mezzi audiovisivi e partecipazioni a spettacoli teatrali e cinematografici o conferenze.
Si privilegiano:
- strutturazione interdisciplinare dei saperi nella prospettiva unitaria del rapporto tra sapere e comunicare attraverso i diversi linguaggi (linguistico, matematico, artistico e musicale);
- ricorso all’utilizzo del laboratorio informatico per ricerche individuali e di gruppo;
- importanza dello studio individuale al fine di favorire l’abilità di approfondimento critico.
Piano di studi
La preparazione culturale offerta dall’indirizzo classico permette infatti di affrontare concorsi pubblici e privati di ogni tipo finalizzati all’inserimento immediato del mondo del lavoro. La formazione conseguita con tale diploma è tale da garantire la scelta consapevole di qualsiasi tipo di studi universitari, sia umanistici che scientifici, come di corsi post diploma.
L’attività didattica si svolge in diverse forme, dalla lezione frontale, alla lezione interattiva con approccio problematico, all’ausilio di mezzi audiovisivi e partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici o conferenze. Si privilegiano:
- Strutturazione interdisciplinare dei saperi nella prospettiva unitaria del rapporto tra sapere e comunicare attraverso i diversi linguaggi (linguistico, matematico, artistico e musicale)
- Ricorso all’utilizzo del laboratorio informatico per ricerche individuali e di gruppo
- Importanza dello studio individuale al fine di favorire l’abilità di approfondimento critico.
Quadro orario
L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 924 ore nel primo biennio, corrispondenti a 28 ore medie settimanali, e di 1023 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.
Profilo in uscita
L'allievo acquisirà un solido metodo di studio che lo renderà capace di affrontare ogni tipo di percorso universitario.
Sbocchi: l'allievo sarà in possesso di un solido metodo di studio, di conoscenze e competenze che gli consentiranno di accedere a qualsiasi tipo di facoltà e che lo aiuteranno ad affrontare, con validi strumenti, il mondo del lavoro.